Gli arbëreshë di Piana degli Albanesi, in seguito all’invasione turco-ottomana, diedero vita alla loro diaspora verso la Sicilia intorno al 1485. Dopo aver unanimemente difeso la propria terra, trovarono rifugio lasciando con rimpianto la madrepatria. Le condizioni sfortunate ma dignitose dell’esodo iniziale erano state tali da segnare con caratteristiche definitive gli albanesi impiantati in Sicilia. Ne sono testimonianza gli accordi che gli albanesi contrassero con gli ospitanti, dopo qualche anno dal loro insediamento, essendo svanita ogni speranza di ritorno in patria. Quegli strumenti legali e giuridici (capitolazioni) si rivelarono, anche per le altre colonie albanesi dell’entroterra di Palermo, assai vantaggiosi: oltre a permettere una sistemazione definitiva e a garantire agli esuli una vita tranquilla e laboriosa, privilegiandoli addirittura rispetto agli autoctoni dell’Isola, essi salvaguardarono le loro tradizioni e la loro autonomia.
QUESTO E’ UN COMMENTO DEL VIDEO
Grazie Italia e Italiani che non avete sopruso la cultura e lingua albanese significa che siete grandi non come greci (i geireci)che hano assimilati i arberesh (arbanites)di epiro e dicono che sono greci perché 90 di 100 comandanti dell rivoluzione greca dell 1821 erano arberesh e i greci si vantano.

You must be logged in to post a comment Login