GIÀNOLA: NATURA E ARCHEOLOGIA ESALTATA DAL CEMENTO di Salvatore Ciccone

La prima edizione della Festa de “l’Unità” si tenne nel 1950. L’Italia e le città del golfo cominciavano la ricostruzione dopo l’esodo delle famiglie, lutti ed enormi danni materiali alle case e alle fabbriche. Il nostro Paese ne ha fatta di strada, spesso in salita, ma sempre restando tra i paesi più progrediti nel mondo. […]
Vorrei qui segnalare lo sforzo continuo e costante per riscoprire e rivalutare la Formia romana: dal Museo Archeologico Nazionale, ai Criptoportici della Villa Comunale, al Cisternone, al recupero della villa di Mamurra (Gianola), all’area archeologica del Caposele (ulteriore sede di teatro antico in luglio), all’ Archivio Storico (digitalizzazione di documenti comunali dal 1800 in poi) […]
Una grande struttura riportata alla luce. L’edificio presenta un grosso cortile con trentadue ambienti, la maggior parte dei quali apre verso la corte. Probabilmente si trattava di strutture annesse alla parte residenziale di una grande villa romana, che venivano adibite ad attività di trasformazione e deposito dei prodotti del territorio (vino, pesce essiccato, ecc.) Della […]
Il sito di Piazza Vittoria. Il criptoportico, riportato alla luce durante i lavori di sistemazione della piazza, costituiva la base di una sontuosa villa romana risalente al I secolo a.C., adagiata sul mare e dotata di pareti affrescate da motivi geometrici, vegetali e animali. Il fronte mare è realizzato con opera monumentale in laterizi databile […]
Eugenio Sicurezza