Domandare, offrire; vendere, comprare….chi ci guadagna con la guerra

122737349-efbf636c-7ea5-48b9-baff-deb46c7a4be0

MILANO – Domandare, offrire; vendere, comprare. Le regole del mercato sono poche e semplici. E la “guerra” aperta dalla Francia e dalla Russia dopo gli attentati terroristici ad opera dell’Is non fa eccezione. Per chi domanda sicurezza, c’è chi offre strumenti di difesa; per chi vende armi, c’è chi le compra. Gli stanziamenti degli Stati per armarsi contro la minaccia terroristica cresceranno, questa è una delle poche certezze di questi giorni: Francois Hollande ha già ottenuto da Bruxelles di fare più deficit del previsto, anche la Stabilità italiana si prepara a trovare 120 milioni di nuove risorse. Con i lampeggianti delle sirene parigine ancora accese, già si sapeva che gli Usa avevano venduto migliaia di bombe intelligenti all’Arabia Saudita, per 1,29 miliardi di dollari di valore. Per chi avesse dubbi, basta guardare all’andamento di Borsa, dove fiutare l’affare è la regola: aziende come la leader delle armi Lockheed Martin, ma anche altri colossi come Bae System, la Airbus e la Boeing (che non producono solo aerei passeggeri) e la nostra Finmeccanica hanno registrato un balzo in avanti sui mercati. L’indice Bloomberg del settore aero-spaziale e della difesa, dagli attentati di Parigi ha guadagnato il 4,5%, Finmeccanica più dell’8%.
Nel gioco delle armi, d’altra parte, l’Italia ha un ruolo non di secondo piano. I dati del Sipri di Stoccolma, istituto specializzato nella ricerca sul commercio di armamenti e speseper la Difesa, affida alla Penisola il 3% del mercato delle armi nel periodo 2010-2014, in crescita di un punto rispetto al quinquennio precedente. Il primo cliente delle armi italiane sono gli Emirati Arabi Uniti (Eau), con il 9% del totale delle spedizioni, a pari merito con l’India e un piccolo passo avanti rispetto alla Turchia. Proprio gli Emirati sono stati uno dei maggiori acquirenti di armi (nel 2010-2014) di tutto il globo: sono nella top five (con il 4% dell’import mondiale di armamenti) e sono gli unici, insieme a Cina e India, ad essersi confermati tra i primi cinque acquirenti di apparati di Difesa rispetto al quinquennio precedente.

Un attivismo che si intreccia con la recente soria. Durante la cavalcata dell’Is verso la macabra fama internazionale, proprio gli Eau hanno cercato di accreditarsi come alleato deciso degli Usa nella lotta alle formazioni jihadiste. Era un anno fa quando il britannico The Guardian annotava l’attivismo degli Emirati, in un quadro rinnovato dalla Primavera araba, con l’Egitto indebolito e l’Arabia Saudita sonnolenta: investimenti nella ricerca miliare, ruolo attivo in Libia, presenza (unica dai Paesi dell’area) in Afghanistan hanno fatto degli Eau un soggetto attivo ai tavoli militari di tutto il globo. Di nuovo il Sipri ricorda come le spese militari del Medio Oriente siano salite (5,2%) nel corso del 2014, alla ragguardevole cifra di 196 miliardi di dollari. Gli Eau (e le altre potenze dell’area come l’Arabia Saudita) hanno sì stretto i budget di recente, visto il calo dei corsi del greggio che compongono il grosso del loro bilancio, ma dal 2005 al 2014 restano in progressione esponenziale (+135%), secondi solo a quella dell’Iraq (+286%) e ben superiore al +57% della media dell’area.

In che modo la lotta al terrorismo sia un affare interessante per le aziende del comparto è scritto anche nella relazione al bilancio 2014 di Finmeccanica, portabandiera italiana della Difesa. Già in chiusura dello scorso esercizio, ad assalto a Charlie Hebdo concluso, si registrava che “la spesa per nuovi investimenti tenderà nei prossimi anni a crescere con un ritmo intorno al 2% annuo, grazie al lancio di programmi per lo sviluppo di nuovi sistemi di armamento e allo stanziamento di fondi per operazioni contro il terrorismo organizzato internazionale (circa 40 miliardi di euro tra il 2015 e il 2017)”. Un processo che i recenti fatti ha senza dubbio accelerato, ma che – per quanto concerne la presenza nella aree calde del Medio Oriente e del Golfo -, si innesta su una situazione che già era redditizia. La stessa relazione annotava: “I budget di spesa della Difesa sono previsti sostanzialmente stabili (intorno a 1.300 miliardi di dollari per anno), con una progressiva crescita di importanza delle aree di nuova industrializzazione (Asia-Pacifico, Medio Oriente, Paesi del Golfo)”. L’azienda della Difesa è presente con dodici siti tra Arabia, Emirati arabi uniti e aree circostanti. Con gli Eau, in particolare, nel bilancio di sostenibilità Finmeccanica ricorda che c’è un interesse “testimoniato dalla più che quarantennale presenza sul territorio degli Eau, con i quali sono stati avviati importanti programmi di sviluppo che hanno condotto alla creazione di una sede ad Abu Dhabi, con funzione di coordinamento di tutte le attività nell’area. Finmeccanica intende rafforzare la partnership con gli Emirati Arabi Uniti mediante la definizione di ulteriori alleanze con il settore pubblico e privato e con importanti enti di ricerca governativi, ampliando la rete di collaborazione con i player di settore locali”. A scanso di equivoci, proprio in questi giorni l’ad Mauro Moretti è tornato a chiarire che l’interesse è rivolto in tutte le direzioni: “Fornire armamenti a paesi come Arabia Saudita e Qatar che sono considerati controversi? Sono paesi che sono legittimati dagli Usa ed entrano a far parte del fronte Occidentale in questa vicenda”.

Ovviamente, l’interesse non è unidirezionale. Anzi, in sintonia con quanto è avvenuto per il Qatar, che pure si pone ben diversamente nello scacchiere di lotta all’Is, anche gli Emirati hanno grandi mire sul Belpaese a prezzo di saldo dopo la recente crisi economica. Abu Dhabi, attraverso il fondo Aabar, è da tempo uno degli azionisti di riferimento di Unicredit (l’unica banca italiana tra quelle di interesse sistemico per l’Eba) con una quota superiore al 5%. Sempre Abu Dhabi è entrata in Alitalia, con la compagnia Etihad nuovo socio industriale della agonizzante compagnia tricolore. Dubai, fino a poco tempo fa, era azionista forte della Borsa di Londra (e di lì di quella italiana), Mubadala development è stata in Ferrari e Piaggio Aero. Intrecci infiniti che svelano l’effetto di una finanza globalizzata dai fili invisibili, il cui volto prende forma solo quando ce lo ricordano centinaia di vittime.

You must be logged in to post a comment Login